Che poi, ero lì che ripensavo alla parola trabocchetto, che ogni tanto la lingua italiana ci regala questa parole qui, che mi interrogavo sul numero di doppie e tentavo di ridurle e di raddoppiarle, tra-boc-chet-to, trab-boc-chet-to, tra-bo-chet-to, le ridisponevo e cambiavo il senso della parola, che trabocchetto è una parola che sta bene un po’ con tutto, che se provate a usarla in un incipit famoso è sicuramente un successo, “Trabocchetto, luce della mia vita, fuoco dei miei lombi!” o “Chiamatemi Trabocchetto.” o “Un mattino, al risveglio da sogni inquieti, Gregor Samsa si trovò trasformato in un enorme trabocchetto.“, che in francese non è così, in francese non so bene com’è che lo dicono, neanche in russo so bene come lo dicono, ma sicuro non suona bene come trabocchetto in italiano, sicuro.
Trabocchetto
Annunci
effettivamente già a pronunciare la parola dà l’idea del fatto che si sta inciampando in qualcosa
Mi piaceMi piace
È tutto un trabocchetto, l’avranno fatta appositamente questa parola qui.
Mi piaceMi piace
“I tracobetti!” [cit.nerd]
Mi piaceMi piace
Splendido intervento.
Mi piaceMi piace
Urka, mi hai battuto sul tempo :-)
Mi piaceMi piace